Archivio e status delle bollette ENEL

Verifica bollette ENEL e pagamenti in ritardo

Tutti i Clienti Enel Energia hanno la possibilità di visualizzare in qualsiasi momento le proprie bollette degli ultimi 10 anni, o comunque per il periodo trascorso dalla sottoscrizione del relativo contatto di fornitura: in questo modo sarà possibile controllarne in totale autonomia lo stato di pagamento.

Si può accedere al proprio archivio bollette in due modi:

  • Accedendo con le proprie credenziali all’Area Clienti del sito web di Enel Energia e selezionando “Visualizza le bollette” per la fornitura interessata;
  • Selezionando “Bollette” nel dettaglio fornitura dall’App di Enel Energia.

A ogni singola bolletta corrisponderà uno stato di pagamento, tra queste possibilità:

  • Pagata, se il pagamento è stato concluso e registrato da Enel Energia (solitamente entro 48/72 ore dall’avvenuto pagamento);
  • Da pagare, se il pagamento non è ancora stato effettuato (a prescindere dalla scadenza);
  • In pagamento, se il pagamento è stato effettuato ma la sua registrazione non è ancora conclusa;
  • Rateizzata, se per quella bolletta è stata richiesta e attivata l’opzione di rateizzazione;
  • Addebitata su conto corrente, carta di credito, PayPal se per quella bolletta è stato attivato l’addebito diretto;
  • Addebito in verifica, se l’istituto di credito sta ancora verificando l’addebito dell’importo dovuto;
  • Annullata, se la bolletta è stata stornata poiché presentava dati errati o per altre ragioni;
  • Accreditata, se la bolletta presentava un importo negativo già accreditato su un’altra bolletta o rimborsato al Cliente;
  • Da accreditare, se la bolletta presenta un importo negativo in via di accredito su un’altra bolletta o se è in corso un rimborso;
  • Nulla da pagare, se la bolletta ha un importo nullo;
  • Non pagabile online, se il pagamento della bolletta è affidato esclusivamente a un’agenzia di recupero credito.

Ogni bolletta ha una data di scadenza, che viene indicata nella prima pagina sotto il totale da pagare. In caso di ritardi nel pagamento potrebbe essere applicato l’addebito degli interessi di mora, previsto per ogni singolo giorno di ritardo; successivamente verranno anche inviati dei solleciti di pagamento, le cui spese saranno anch’esse addebitate al Cliente.

In caso di ulteriore ritardo, Enel Energia invierà una raccomandata o una email con il termine ultimo di pagamento per non incorrere nella sospensione della fornitura, nonché le modalità per comunicare l’avvenuto pagamento.

Se si effettua il pagamento in ritardo, ma prima della sospensione del servizio, sarà necessario notificarlo a Enel Energia inviando una copia della ricevuta di pagamento/bonifico a uno dei seguenti canali:

  • Online dall’Area Clienti del sito web di Enel Energia;
  • Via email all’indirizzo: dimostratopagamento.enelenergia@enel.com.

Per le forniture di energia elettrica, in caso di morosità prolungata è prevista la riduzione del 15% della potenza del contatore, e la sospensione completa della fornitura dopo altri 15 giorni di ritardo; per le forniture di gas naturale si procede invece direttamente con la sospensione; in entrambi i casi, la sospensione è seguita dalla cessazione amministrativa e dalla risoluzione del contratto dopo 10 giorni.

I Clienti che saldano il loro debito dopo la sospensione del servizio, soprattutto coloro i quali pagano tramite bonifico dovranno inviarne la ricevuta da uno dei seguenti canali:

  • Online dall’Area Clienti del sito web di Enel Energia;
  • Via email all’indirizzo: pagamentoriallaccio.enelenergia@enel.com.

Una volta ricevuto il pagamento o la sua ricevuta, Enel Energia provvederà entro 2 giorni a contattare il Distributore locale di energia o gas per il ripristino della fornitura. Si fa presente tuttavia che in caso di risoluzione contrattuale, per riattivare la fornitura sarà necessario non solo saldare il debito ma anche sottoscrivere un nuovo contratto.