Negli ultimi anni le caldaie a condensazione si sono andate affermando in modo sempre maggiore grazie al loro alto livello di efficienza: proprio questa loro qualità le rende ora un’alternativa assai conveniente alle caldaie tradizionali, e valida sia per i nuovi impianti che per le sostituzioni di vecchi modelli a gas.
Il funzionamento di una caldaia a condensazione non si discosta molto da quello di una caldaia tradizionale: entrambe infatti consentono di riscaldare l’acqua sfruttando la presenza di un bruciatore, la cui combustione produce energia termica ma anche dei gas di scarico.
La differenza cruciale tra queste due tipologie di caldaia è direttamente correlata proprio alla produzione di questi gas: se in una caldaia tradizionale essi vengono dispersi nell’aria tramite una canna fumaria, in una caldaia a condensazione essi vengono convogliati in appositi scambiatori. Essi provvedono non solo a sfruttare il calore residuo dei gas combusti, recuperando energia, ma anche a raffreddarli sino a raggiungere la temperatura di condensazione, ossia il passaggio da stato gassoso a liquido; solo dopo questo passaggio essi vengono evacuati. Ciò consente un notevole risparmio di energia ed evita una dispersione di calore non solo dispendiosa ma anche dannosa per l’ambiente.
Vantaggi di una caldaia a condensazione
Si tratta di una tecnologia sviluppata costantemente nel corso di diversi anni, e che ormai ha raggiunto un alto livello di affidabilità in diversi contesti abitativi e non. Ecco i principali vantaggi per gli utenti che scelgono una caldaia a condensazione:
- Risparmio in bolletta grazie all’ottimizzazione dell’energia prodotta, con una riduzione dei costi dal 10% fino al 30% rispetto a una caldaia tradizionale;
- Alto grado di compatibilità e possibilità di combinazione sia con termosifoni e riscaldamenti a pavimento che con altri sistemi di riscaldamento, come pompe di calore e collettori solari;
- Costi di acquisto e installazione relativamente bassi, con possibilità di beneficiare di incentivi fiscali in caso di riqualificazione energetica o ristrutturazione edilizia;
- Facilità di installazione e di utilizzo, proprio come una caldaia tradizionale;
- Maggiore sostenibilità per l’ambiente, grazie alla drastica riduzione delle emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio.
Tipologie di caldaie a condensazione
Esistono diverse tipologie di caldaie a condensazione, tra cui scegliere in base alle caratteristiche dell’abitazione e dell’impianto, agli spazi a disposizione e alle funzioni richieste. Esistono ad esempio:
- Caldaie da interno o da esterno;
- Caldaie per riscaldamento (abbinabili a bollitori di accumulo) o caldaie combinate (o a doppio servizio, per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria, con o senza serbatoio interno);
- Caldaie murali (più economiche e compatte, adatte agli spazi più ristretti) o a basamento (più ingombranti e potenti).
Quanto costa una caldaia a condensazione
Enel Energia ha messo a disposizione una interessante offerta dedicata ai nuovi Clienti e ai già Clienti intenzionati ad acquistare una caldaia a condensazione dal suo catalogo. Ecco i vantaggi dell’offerta:
- Sconto di 150 euro sul prezzo di listino e bonus complessivo di 360 euro sulla bolletta del gas;
- Sopralluogo, installazione e supporto pratica ENEA inclusi nel prezzo;
- Servizio Check Up Caldaia Basic gratuito per i primi 24 mesi, comprendente 2 interventi di manutenzione gratuiti (uno per anno);
- Possibilità di finanziamento a tasso zero per un massimo di 24 mesi su alcuni modelli in catalogo.
Ecco i modelli di caldaia a condensazione attualmente compatibili con l’offerta di Enel Energia:
- Caldaia a condensazione Ariston Matis Condens Plus 24 kW, da installazione interna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.599 euro invece di 1.749 euro;
- Caldaia a condensazione Ariston Matis Condens Plus 30 kW, da installazione interna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.749 euro invece di 1.899 euro;
- Caldaia a condensazione Ferroli Bluehelix Hitech RRT 24 kW, da installazione interna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.845 euro invece di 2.045 euro;
- Caldaia a condensazione Ferroli Kalis 34 kW, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.679 euro invece di 1.829 euro;
- Caldaia a condensazione Ferroli Bluehelix Hitech RRT 34 kW, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.959 euro invece di 2.109 euro;
- Caldaia a condensazione Ariston Genus One 24 kW, da installazione interna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.715 euro invece di 1.865 euro;
- Caldaia a condensazione Ariston Genus One 30 kW, da installazione interna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.809 euro invece di 1.959 euro;
- Caldaia a condensazione Ariston Genus One 35 kW, da installazione interna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.868 euro invece di 2.018 euro;
- Caldaia a condensazione Ariston New Cares Premium EXT 25 kW, da installazione esterna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 2.259,00 euro invece di 2.409,00 euro;
- Caldaia a condensazione Ariston New Cares Premium EXT 30 kW, da installazione esterna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 2.299,00 euro invece di 2.449,00 euro;
- Caldaia a condensazione Ferroli BlueHelix Maxima 28 kW, da installazione interna/esterna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.948,99 euro invece di 2.098,99 euro;
- Caldaia a condensazione Ferroli BlueHelix Maxima 34 kW, da installazione interna/esterna, con alimentazione a metano/GPL e classe energetica A, al prezzo di 1.998,99 euro invece di 2.148,99 euro.
Ottieni gli sconti ENEL sulle caldaie
Approfitta subito degli sconti qui presenti online, fatti supportare e acquista una caldaia con sopralluogo, installazione e IVA inclusa.
- Sopralluogo
- Installazione
- Check up periodico

Sono previsti dei costi aggiuntivi in caso di installazione di moduli opzionali, sostituzione caldaia a basamento e installazione filtro defangatore o prestazioni di manodopera extra funzionali alla corretta esecuzione dei lavori.
Check up caldaia
Allo scadere dei 24 mesi di offerta, il Servizio Check Up Caldaia Basic si rinnoverà automaticamente a pagamento ogni 12 mesi, salvo disdetta, secondo le seguenti tariffe:
- 7,50 euro al mese in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto;
- 7,00 euro al mese in Abruzzo, Lazio, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria;
- 6,50 euro al mese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.
Si ricorda che gli sconti qui riportati, nonché la possibilità di finanziamento a tasso zero e il bonus in bolletta, sono riservati ai Clienti che hanno sottoscritto un contratto di fornitura luce o gas con Enel Energia, escluse le offerte PLACET luce e gas. Il bonus in bolletta verrà suddiviso in quote da 10 euro erogate ogni mese per 36 mesi a partire dalla prima bolletta utile dalla data di installazione del prodotto.